
Cos’è il video motion capture?
Il video motion capture (o Video Mo-Cap) è un insieme di processi che permette di ricostruire i movimenti del corpo e le espressioni facciali del soggetto ripreso in un video, e di riprodurli in una scena 3D. I dati di movimento e di espressione raccolti possono poi essere applicati a personaggi virtuali permettendo di animarli in maniera realistica.
I Vantaggi del video motion capture rispetto al motion capture tradizionale
Questa tecnica inizialmente era resa possibile solo grazie a sofisticate attrezzature montate in grandi teatri di posa e a scomode tute ricoperte di sensori collegati tramite lunghi e ingombranti cavi. Oggi, come accade spesso, grazie ad algoritmi sempre più performanti e accurati, alla definizione sempre maggiore delle videocamere digitali, e alla potenza di calcolo di cui dispongono le moderne workstation, è possibile ottenere risultati pressoché identici impiegando unicamente riprese video, a patto che queste vengano eseguite con criterio e che sui personaggi vi siano presenti marcatori a sufficienza. Le tute usate oggi infatti sono spesso dei semplici indumenti con disegni ed elementi visivi che velocizzano il processo di marcatura, e che in produzioni a basso budget vengono sostituite con successo da colori per la pelle (rossetti e matite per gli occhi), nastro adesivo, e palle da ping-pong.
Le differenze con il 3d object tracking
Il video motion capture è molto simile al 3D object tracking, ma ne differisce per complessità e, in molti casi, per finalità. Nella maggior parte dei casi, il 3d camera tracking, il 3d object tracking, o la loro versione combinata (3d camera & Object tracking), hanno lo scopo di inserire o togliere elementi dalla scena filmata, quindi questa viene girata con gli accorgimenti tipici di una produzione il cui girato è destinato a comparire nel prodotto finito. I video realizzati per il motion capture, al contrario, hanno spesso la sola finalità di catturare i movimenti degli attori e le loro espressioni facciali, per poi essere sottoposte ai processi di ricostruzione 3D. Queste ricostruzioni tridimensionali vengono poi elaborati per essere applicare a personaggi virtuali, facilitando così enormemente il lavoro degli animatori, che vedranno i propri personaggi 3d animarsi riproducendo i movimenti e le espressioni compiuti dagli attori sul set.
Il video motion capture dal cinema, alla tv ai videogame
Questa tecnica è molto diffusa nell’industria dell’intrattenimento, sopratutto in quella dei videogame e dei film di animazione, ma viene anche largamente impiegata per velocizzare enormemente la produzione di comparse virtuali e animare personaggi in documentari, videoclip musicali, e serie televisive come The Walking Dead, o film di grande successo come i franchise Marvel quali The Avengers, e personaggi diventati cult come Gollum de Il Signore Degli Anelli, per non parlare del film capolavoro di motion capture che è Avatar.
Il Video Motion Capture può essere anche impiegato con successo per inserire in post-produzione elementi quali ferite, arti artificiali o armature sul corpo e il volto degli attori; in questo caso la tecnica prevede che si operi direttamente sul girato destinato al prodotto finale, come in quei casi dove durante le riprese, un attore con in dosso una tuta per il tracking, mima il comportamento di una creatura che sarà inserita successivamente in post-produzione, o quelli nei quali, alle tute indossate dagli attori come riferimento, saranno aggiunti elementi in computer grafica, come nelle molte scene di film come il popolare Iron Man.